In commercio stanno facendo la loro comparsa dei nuovi segacci pieghevoli con ottime caratteristiche di maneggevolezza e multi funzione. Questi nuovi segacci dispongono di lame bloccabili su diverse angolazioni, a seconda dell’utilizzo che bisogna farne. Per operazioni che possono essere svolte sia ad una che a due mani. Le impugnature presentano finalmente dei componenti morbidi, per una presa ancora più salda che in passato, oltre ad un blocco che evita di scivolare in fase di ritorno.
La lama può essere ripiegata all’interno del manico, per un maggiore sicurezza, e presenta un foro per facilitarne l’apertura. Come negli altri segacci a mano, anche questi nuovi modelli dispongono di lame in acciaio di alta qualità, realizzate per durare molto a lungo nel tempo. I denti, infatti, sono molati su tre lati, in modo da renderli estremamente affilati, oltre che delicati, ma allo stesso tempo efficaci sui rami degli alberi.
Accessori per i segacci
Uno dei limiti più evidenti dei segacci manuali è che per utilizzarli bisogna trovarsi vicino al ramo, non disponendo di lame abbastanza lunghe per arrivare anche più in alto. In alternativa possiamo utilizzare una scala o meglio ancora un nuovo accessorio. Si tratta di un manico che consente di raggiungere i punti più alti degli alberi anche senza l’utilizzo di scale. Hanno una gamma versatile di applicazione e possono essere utilizzati sia con che senza manico. Per la potatura degli alberi, ovviamente di quelli con rami che hanno uno spessore non maggiore di 3-4 cm, sono l’ideale. Per rimuovere i rami tagliati è presente sulle lame, alla loro estremità, anche una parte ad uncino.
Inoltre, questi segacci sono dotati di un sistema di sicurezza, rappresentato da un gancio, per un lavoro più sicuro, a cui viene collegato un manico. Tra i segacci più comuni, ci sono probabilmente quelli ad archetto, attrezzi robusti, ma leggeri, per tagliare anche rami e tronchi. Dispongono di lame temprate a impulsi con tanto di protezione anti ruggine. Sono l’ideale sia per il legno secco che quello fresco. Le estremità di questi nuovi segacci ad archetto sono allungate per favorire il lavoro senza problemi e in modo sicuro anche negli angoli più difficili da raggiungere. La lama, inoltre, può essere sostituita in modo rapido e semplice e senza l’ausilio di ulteriori attrezzi.
Ottimi da abbinare alle motoseghe
Questi nuovi segacci di ultima generazione sono estremamente flessibili e particolarmente affidabili, per un utilizzo universale su cespugli e alberi. Questi segacci, quelli ovviamente di buona qualità, sono realizzati con materiali di primo pelo e sono abbastanza resistenti da tagliare cespugli ed alberi senza troppa difficoltà e li dove attrezzi più piccoli non possono arrivare. Questi segacci, inoltre, sono molto sottili e leggeri, quindi risultano maneggevoli e in grado di raggiungere anche gli spazi più angusti tra i rami degli alberi.
Le lame sono molto affilate e il design di questi prodotti consentono all’operatore di tagliare vicino ai tronchi, con un taglio netto e sano per l’albero. La motosega è un ottimo attrezzo, ma abbinandola ad un segaccio di ultima generazione, fa di noi un vero professionista del settore.