In questa guida vi mostreremo con quattro regole fondamentali per la catena della motosega. Seguendo questo articolo, la tua motosega avrà un rendimento migliore rispetto al passato e ridurrai notevolmente il rischio di incidenti.
- La tensione della catena deve essere corretta. Una tensione non corretta della catena della motosega è causa della maggior parte dei problemi sia alla catena che alla barra. Prima di procedere a qualsiasi regolazione, ricorda di indossare dei guanti protettivi. Quindi se la motosega è accesa, spegni il motore. Attenzione però a non tendere la catena subito dopo il taglio, poiché essa in quel momento è troppo calda e raffreddandosi può restringersi, provocando quindi un aumento della tensione eccessivo. Prima di procedere quindi, accertati che la catena sia fredda. Quindi allenta i dadi che fissano la barra posti sul lato della motosega. Tieni il puntale sollevato per regolare la tensione e regola in questo modo: stringi la vite tendicatena fino a che le maglie inferiori di collegamento e dei taglienti non arrivino a toccare la barra della motosega. Questo vale per le barre con puntale fisso in stellite, mentre per le barre con puntale a rocchetto la cosa è un po’ più lunga, infatti in questo caso la tensione deve essere maggiore, e quindi tendi la catena fino a che i taglienti non toccano le guide della barra. Fatto questo, dovrai eseguire un test di contrazione, afferrando la catena lungo la parte posteriore della barra, abbassandola per poi lasciarla andare. La catena dovrebbe tornare in posizione originale a stretto contatto con la parte posteriore della barra.
- Lubrifica la catena della motosega. L’olio a barra, pignone e catena deve essere apportato costantemente, per poter evitare che vi sia una eccessiva frizione, usura ed eventualmente rotture. Il sistema di lubrificazione, quindi dovrebbe sempre contenere olio nuovo. Non utilizzare quello per il motore, ma solo quelli creati appositamente per le motoseghe. Mentre effettui il taglio, verifica che tutte le parti ricevano olio e riempi il serbatoio ogni volta che è vuoto.
- Regola bene il delimitatore di profondità della catena. Per lavorare in modo sicuro e ottenere delle buone prestazioni è fondamentale regolare il delimitatore di profondità, oltre che la sua forma. Prima dell’affilatura, assicurati che la tensione della catena sia corretta. Utilizza un calibro e verifica la profondità del delimitatore ogni 3 o 4 affilature. Appoggia lo stesso calibro sul tagliente in modo che il delimitatore fuoriesca dalla feritoia del calibro e poi limita la parte in eccedenza con l’apposita lima. Poi arrotonda dall’interno verso l’esterno il tagliente. Infine, arrotonda l’angolo anteriore del delimitatore mantenendo la forma originale.
- La catena deve essere affilata. Per come affilare correttamente la catena della motosega abbiamo creato un apposito articolo che spiega la procedura seguendo 10 semplici passaggi.
Queste sono le regole fondamentali per utilizzare e far durare più a lungo la catena della vostra motosega.