Oggi abbiamo avuto modo di testare una nuovissima motosega, ParkerBrand PCS-6200. Questo marchio si differenzia principalmente da molti altri produttori, perché non utilizza catene della Oregon, ma le progetta e sviluppa da se. Secondo quanto afferma la casa madre, questo modello è molto apprezzato da agricoltori e hobbisti perché è molto facile da utilizzare. Proprio per questo motivo abbiamo voluto metterlo alla prova e cercare di capire se tutto ciò corrisponda al vero. La prima cosa che colpisce della motosega ParkerBrand PCS-6200 è il posizionamento della leva di regolazione, che consente un funzionamento ottimale dell’attrezzo durante le operazioni di taglio.
Quando si rimuove il coperchio di protezione, inoltre, possiamo notare che il cambio della catena può avvenire in modo semplice e molto rapido, poiché essa è posizionata all’esterno. Questo consente di risparmiare tanto tempo e per questo diamo un punto in più alla motosega in questione. L’unica cosa che non ci ha proprio convinto del design della motosega ParkerBrand PCS-6200 è la piccola maniglia per l’avviamento del macchinario, che diminuisce il comfort dell’operatore durante l’accensione.
Caratteristiche tecniche
E’ un prodotto maneggevole e leggero, pesa 8 Kg, tutto sommato accettabile. Quello che sorprende maggiormente di questa motosega, inoltre, è il fatto che pur non possedendo una catena della tanto rinomata Oregon, le sue capacità di taglio siano molto elevate. Questo è dovuto al solido rapporto peso-potenza da 2,88 kg/kW. Sia le operazioni di taglio dei tronchi, morbidi e più duri, oltre alla potatura di rami, ci hanno pienamente convinto delle buone capacità della motosega ParkerBrand PCS-6200. Sotto il punto di vista della sicurezza, la motosega non fa una piega.
Il freno della catena si aziona con una rapidità impressionante, non appena si spinge l’apposita leva, una questione di pochi millisecondi e la catena è saldamente bloccata. È chiaramente una motosega di livello semi professionale, ma adatta anche per gli agricoltori ed un utilizzo “domestico”. Inoltre, il Primer consente un avviamento del motore veloce e semplificato. Per riavviare il motore, invece, la ParkerBrand PCS-6200 è in possesso di un Sistema Memory Power Ignition (MPI).
Telaio e componenti resistenti
Dal lato della funzionalità, la motosega ParkerBrand PCS-6200 è davvero efficace. Abbiamo, infatti, una frizione a tre masse di livello professionale, che consente una trasmissione perfetta sulla catena della motosega. È dotata anche di un particolare sistema che riduce le vibrazioni, costituito da 4 molle in acciaio per ridurre le vibrazioni in punta e di conseguenza sul manico, rendendo il lavoro meno faticoso. Il telaio è realizzato in solido magnesio, che la rende resistente e leggera, come accade nei modelli professionali.
Peccato per il tubo del serbatoio, non il massimo della facilità per quanto riguarda la rimozione, infatti esso va rimosso utilizzando una chiave universale. È presente invece un efficace arpione in metallo per tagliare i tronchetti in lunghezza. Per concludere, la motosega ParkerBrand PCS-6200 è un prodotto eccellente, maneggevole e leggero quanto basta per qualsiasi tipo di lavoro.