Husqvarna è famosa per il suo ampio catalogo di prodotti per la cura dell’esterno. I suoi attrezzi da lavoro passano dalle motoseghe ai trattori. Molti professionisti, ma anche molti amanti del fai da te, preferiscono acquistare prodotti di questo marchio rispetto ad altri, nonostante un prezzo leggermente superiore, perché si fidano completamente della qualità di questo marchio. La motosega che andiamo a presentare in questa recensione, la Husqvarna 135 è un modello abbastanza economico, adatto per un utilizzo “casalingo” e semi professionale, ma non professionale.
Il fatto che non possa essere adatta per un utilizzo professionale lo si evince subito leggendo i dati sulla potenza del motore, che è di 1.5 kW, che equivale a circa 9000 rpm. È ovvio, quindi, che lavori più duri non possono essere completati mediante l’utilizzo della motosega Husqvarna 135. Allo stesso tempo però, gli agricoltori la troveranno molto utile per le loro piccole attività di “disboscamento” di piccoli alberi, ma sopratutto per rami di diametro non eccessivo. Purtroppo non riusciamo ad immaginare un utilizzo molto diverso da questo.
Un attrezzo maneggevole
La motosega a benzina Husqvarna 135 è molto compatta e leggera, infatti, pesa soltanto 4,4 kg ed è uno dei motivi principali per cui è così amata dagli hobbisti e gli agricoltori. Il design di questa motosega non si discosta molto dalle altre motoseghe della Husqvarna, con una progettazione che segue la linea intrapresa molti anni fa e con cui molti utenti sparsi in tutto il mondo hanno già preso confidenza e ne hanno elogiato la sua maneggevolezza. Anche i livelli di vibrazione e rumore sono molto bassi e questo rappresenta un ulteriore vantaggio per i principianti. Il livello di vibrazione nella parte anteriore è uguale a 3.9 m/s2 e sul manico di 3.8 m/s2.
Il livello di rumore invece oscilla tra i 102 e i 112 db (A). Il marchio Husqvarna è famoso per l’apporto tecnologico e le funzioni uniche che inserisce in ogni suo prodotto, sia esso anche il più economico della gamma. La motosega Husqvarna 135 non è l’eccezione che conferma la regola. Nonostante non sia una motosega professionale è in grado di offrire alcune funzioni che possano rendere il lavoro più semplice e rapido.
Il funzionamento della motosega
La potenza della motosega è data dal suo motore, ovviamente, e quello in possesso della Husqvarna 135 è un classico X-Torq, che non solo riduce i consumi di benzina, ma migliora anche la qualità dei gas di scarico, rendendo questa motosega amica dell’ambiente. Il sistema di iniezione dell’aria libera il filtro dell’aria dal costante intasamento, tenendolo più pulito più a lungo. In pratica è anche questo sistema a contribuire al minor consumo di carburante, poiché un filtro sporco rende il lavoro della motosega più pesante, costringendolo a consumare di più.
Inoltre, il filtro dell’aria, è stato progettato per una rapida e semplice rimozione, in modo da poterlo pulire più spesso. Come al solito e questo non può che renderci felici, l’azienda in questione ci ha dimostrato che quando si parla di motoseghe non si passa davanti ad un attrezzo Husqvarna.