Il marchio svedese Husqvarna è legato a fabbriche che operano in diversi settori, ma tutte fanno riferimento al gruppo Husqvarna Vapenfabrik che fu fondata nel lontanissimo 1689 e che era impegnata allora nella fabbricazione di armi per l’esercito svedese. Infatti, il vecchio logo della Husqvarna presentava la stilizzazione di un fucile sormontato dal mirino. Lo stesso logo oggi presenta al suo interno la H di Husqvarna. Il nome dell’azienda arriva dallo stesso della città svedese in cui fu fondata. Tra i molti settori in cui possiamo trovare il marchio Husqvarna ricordiamo quello famoso e motociclistico, quello legato alle macchine da cucine, il gruppo Husqvarna che produce elettrodomestici e quelli che si interessa della progettazione e realizzazione delle motoseghe.
Il catalogo dell’azienda Husqvarna che si occupa di strumenti da giardino è molto ampio, comprende infatti prodotti come gli spazzaneve, i soffiatori, le motozappe, i tosasiepi, i decespugliatori, i trattori, i rider, i rasaerba e ovviamente ogni tipologia di motosega, da quelle a motore a scoppio professionali a quelle per un utilizzo hobbistico a corrente o a batteria. Husqvarna, anno dopo anno, miglioria le sue motoseghe per soddisfare le esigenze degli operatori in termini di potenza, prestazioni e design.
Infatti, le motoseghe della Husqvarna presentano alcune delle caratteristiche di sviluppo più avanzate in questo settore. La gamma di motoseghe Husqvarna comprende attrezzi di grandi e piccole dimensioni, adatte sia per l’abbattimento di alberi e sia per la potatura o il taglio della legna. La serie a batteria dell’azienda è una gamma di motoseghe ad alta efficienza alimentate da una potente batteria da 36V. La batteria, combinata con il motore brushless, è stata appositamente sviluppata per offrire prestazioni simili alle motoseghe a benzina della stessa casa. Inoltre. Queste sono intercambiabili da una macchina portatile all’altra, per continuare a lavorare senza interruzioni.